Come forse qualcuno avrà notato, nell’ultimo periodo sono stato un pochino latitante su IG e sui social in generale. È stata una scelta dettata da […]
Continua a leggereCategoria: Guida Michelin
Il sig. Marco
Per me è il signor Marco.
Nonostante vada spesso nel ristorante, non riesco a dargli del tu, ma non perché voglia mantenere le distanze ritenendomi superiore, quanto perché ha un aspetto austero, per quanto gioviale, che merita rispetto.
Tutto il rispetto di una persona che ha lavorato per anni, che ha acquisito un’esperienza che non puoi che ammirare, che, come diceva il Generale, “fa grado”.
La rendita da posizione da stella Michelin
Come noto, il primo ristorante stellato di Verona è stato, nel 1959, il 12 Apostoli che, nel 1969, ha addirittura ottenuto la seconda stella: bisogna ricordare che all’epoca era il massimo cui si potesse aspirare.
Tralasciando questo incipit storico, quello che mi ha colpito è il fatto che fino ai primi anni ’90, le stelle erano molto dinamiche.
Continua a leggereDina – Gussago (BS)
Torno al tavolo di Dina dopo quasi 6 mesi e trovo un menù totalmente diverso, che racconta una storia nuova, che ha la sua radice nella pasta. La pasta che diventa il fil rouge di tutte le portate.
Continua a leggereRistorante 1978 – Roma
Di ritorno da un evento a Firenze ho deciso di allungare e di andare a mangiare al Ristorante 1978 di Valerio Braschi a Roma.
Sono onesto, sono partito abbastanza prevenuto soprattutto per via dei suoi exploit su carbonara liquida, lasagna in tubetto e pizza marinara in bustina.
La finanziera
La storia della finanziera si perde nei secoli e probabilmente nessuno ne conosce la vera genesi: una lontana antesignana del piatto che conosciamo oggi, si trova in un antico testo della seconda metà del quattrocento “il libro de arte coquinaria” di Maestro Martino dove parla di un piatto “per fare un pastello de creste e ficatelli et testiculi di galli”.
Continua a leggereNoma *** – Copenaghen (DK)
Parlare del Noma è oggettivamente difficile: se ne parli bene è ovvio che tu ne parli bene, se ne parli male è ovvio che tu non abbia capito un tubo.
Continua a leggereZuppa di cipolle in crosta di sfoglia
Ammetto che le cipolle non sono proprio un ingrediente che metterei nell’hit parade delle cose che amo mangiare.Ad essere sinceri, forse, non si collocherebbero nemmeno […]
Continua a leggereOspitalità
L’ospitalità è un’arte: puoi apprenderla, ma se non ti viene da dentro, non riuscirai mai ad eccellere.
Continua a leggere«Tanto non capivi un ca**o nemmeno prima…»
Ovunque mi giri, qualunque articolo o post io legga è sempre un tripudio, un’esaltazione mistica. Maggiore è il numero di stelle (a questo punto serve […]
Continua a leggere