Di ritorno da un evento a Firenze ho deciso di allungare e di andare a mangiare al Ristorante 1978 di Valerio Braschi a Roma.
Sono onesto, sono partito abbastanza prevenuto soprattutto per via dei suoi exploit su carbonara liquida, lasagna in tubetto e pizza marinara in bustina.
Categoria: Recensione
La finanziera
La storia della finanziera si perde nei secoli e probabilmente nessuno ne conosce la vera genesi: una lontana antesignana del piatto che conosciamo oggi, si trova in un antico testo della seconda metà del quattrocento “il libro de arte coquinaria” di Maestro Martino dove parla di un piatto “per fare un pastello de creste e ficatelli et testiculi di galli”.
Continua a leggereNoma *** – Copenaghen (DK)
Parlare del Noma è oggettivamente difficile: se ne parli bene è ovvio che tu ne parli bene, se ne parli male è ovvio che tu non abbia capito un tubo.
Continua a leggereFiola – Verona
È di qualche giorno fa l’apertura di un nuovo ristorante a Verona nel quartiere Borgo Trento, ossia uno dei quartieri “bene” della città.
Continua a leggereLa lanterna – Verona
Disclaimer: questo post è scritto da un NON vegano. Nel mezzo del cammin di nostra vita, per una scommessa (punto alla bottiglia 😎), mi sono […]
Continua a leggereMadres – Verona
Ogni tanto, nella sonnacchiosa Verona gastronomica, si affaccia qualche novità. Con il passaparola di una amica Chef, sono finito in Veronetta a provare un nuovo […]
Continua a leggere